Programma

TUTELARE L'AUTONOMIA E LE PREROGATIVE DEL NOSTRO COMUNE

Perché:

Per far fronte all'incomprensibile volontà dello Stato di sopprimere i piccoli Comuni accorpandoli a Comuni maggiori.

Come:

  1. Creando una collaborazione stretta e continua con i Comuni della zona e con Unione Montana Valli Chisone e Germanasca e Val Noce, per la difesa e promozione del nostro territorio,
  2. Implementando, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione, l'informazione ai cittadini dell'attività del Comune
  3. Rafforzando con altri Comuni della zona, le azioni in atto di solidarietà, partecipando ai progetti di cooperazione decentrata per lo sviluppo del Burkina Faso.

GESTIONE INTELLIGENTE DELLE FINANZE COMUNALI

Perché:

Per ottimizzare la gestione delle scarse risorse comunali

Come:

  1. Ricerca costante di fondi presso Comunità Europea, Stato, Regione Piemonte, per gli investimenti programmati.
  2. Bloccando le aliquote delle imposte comunali, oggi a valori minimi di legge, salvo ulteriori drastici tagli dei trasferimenti statali. 

AGGIORNAMENTO DEI PIANI COMUNALI

Perché:

Per rispondere alle mutate esigenze della collettività

Come:

  1. l'amministrazione corrente ha già inoltrato una richiesta di finanziamento alla regione per coprire il 70% delle spese per la ristrutturazione del piano regolatore comunale, con lo scopo di allineare ii piano regolatore generale alle nuove normative emesse dalle regione;
  2. disciplinando più rigorosamente il consumo del suolo;
  3. Con un rifacimento del Piano Sicurezza Comunale, a spese dell'Unione Montana Valli Chisone-Germanasca e Val Noce.

MIGLIORAMENTO DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE

Progetti in corso

Completamento entro il 31.12.2019 delle opere in corso (canali di regimentazione acque in strada dei Castagni e in via Rossi, intervento su via IV Novembre 1944, asfaltatura in via Rossi, via Scrivanda, strada Volera, ristrutturazione centro Congressi).

Portare a compimento, con inizio lavori nel prossimo autunno, la messa in sicurezza delle scuole, con utilizzo del contributo statale di € 1.666.000,00. Garantire, nel periodo di esecuzione lavori, adeguata sistemazione funzionale alle scuole, d'intesa con ASL, Direzione Didattica e famiglie.

Garantire operatività Banda Ultra Larga entro il 31.12.2019, secondo impegni assunti da Regione Piemonte (comunicazione del marzo 2019).

Progetti in programma

Interventi di regimazione acque, in attuazione dello studio idrogeologico del 2017.

Estensione rete illuminazione pubblica su strade comunali, non ancora servite.

Collaborazione con Acea per miglioramento e potenziamento dei servizi di fognatura, acqua e gas, di sua competenza.

Interventi vari di miglioramento della viabilità. Controlli costanti sui 22 ponti esistenti.

Costruzione di un parco giochi bimbi su area contigua a piazza "Donatori di Sangue" a San Giusto. Ampliamento parco giochi bambini di via del Monastero.

Posa alla rotonda ad inizio paese di statua in bronzo "I calciatori" dello scultore di fama internazionale Giuseppe Tarantino, donata alla nostra amministrazione dal Comune di Torino.

TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Come:

Potenziamento ulteriore della produzione di energia alternativa ed attivazione della programmata Comunità Energetica del Pinerolese, promossa dal nostro Comune.

Preservare e promuovere la qualità ambientale, in collaborazione con la Città Metropolitana, l'Unione Montana Valli Chisone - Germanasca e Val Noce con le tante associazioni di volontariato operanti in zona.

Manutenzione straordinaria e nuova segnaletica per sentieri e piste ciclabili montane e collegamento alla pista pedemontana, in collaborazione con C.A.I. ed Associazioni locali.

INTERVENTI NEL CAMPO SOCIALE

Come:

Promuovere ulteriormente, in collaborazione con la Fondazione Pro Senectute e l'Associazione Anziani, interventi a favore della popolazione, soprattutto anziana e diversamente abile.

Implementazione delle attività assistenziali del Consorzio Intercomunale Servizi Sociali a favore di cittadini in difficoltà, prosecuzione dell'assistenza scolastica. 

Prosecuzione della positiva esperienza dei cantieri lavoro, a favore dei disoccupati.

PROMOZIONE DI UN CENTRO TERMALE


Perché:

La recente scoperta di acque termali nel territorio presenta eccellenti opportunità di sviluppo turistico e ricettivo:

il Comune venderà l'acqua termale di sua esclusiva proprietà, con benefici all'intera popolazione, soprattutto sotto l'aspetto occupazionale.

Come:

Di fronte ad esiti incoraggianti definire con la Regione Piemonte un accordo di programma, per il ritrovamento in profondità dell'acquua termale, a temperatura 40/60 gradi, su fondi regionali. Promozione di un centro termale privato

CULTURA

Come:

Valorizzare le attività culturali come attività di formazione permanente. Promuovere l'integrazione delle diverse forme di espressione del patrimonio culturale: scuola, teatro, biblioteca, associazionismo culturale, altri presidi culturali dell'Unione Montana Valli Chisone-Germanasca e Val Noce.

Potenziare l'attività della Biblioteca migliorando, in collaborazione con il Centro Rete di Pinerolo, il servizio di trasporto per il prestito interbibliotecario e l'accesso on line a migliaia di e-book.

TURISMO E SPORT

Perché:

Negli ultimi 15 anni abbiamo trasformato Cantalupa in uno dei luoghi di eccellenza della regione per iniziative di tipo sportivo.

Nel prossimo quinquennio, miriamo a conseguire un incremento del 30% delle presenze turistiche (nel 2018 n. 30.862, di cui 7.700 straniere), con benefiche incidenze su occupazione.

Come:

Rafforzamento, nei rapporti di utilizzo delle nostre strutture sportive, con CONI e le sue Federazioni e le società sportive a rilevanza internazionale ed anche locale.

Definizione di un rapporto di collaborazione con grande società internazionale di prodotti sportivi, per la permanenza a Cantalupa di gruppi sportivi da essa sponsorizzati.

Continuità di gestione diretta degli impianti per contenimento costi ed aumento ricavi.

Potenziamento, in collaborazione con gli sponsor, dell'attività di formazione sportiva nei confronti della popolazione, soprattutto giovanile, della nostra zona.

Collaboratori Esterni

Il Prof. Angelo Tartaglia, attuale Vice-Sindaco, non si ricandida in quanto ha assunto recentemente, presso l'Agenzia Spaziale Italiana, la responsabilità del Settore "Fisica nello Spazio", per l'attuazione del Progetto "Galileo for Science". Continuerà, nel prossimo quinquennio, a svolgere consulenza gratuita nei confronti del gruppo "Stabilità e Futuro" sui problemi dell'ambiente e delle energie alternative, in particolare sull'attività futura della Comunità Energetica del Pinerolese, promossa dal nostro Comune.

Il Dott. Giovanni Durante analogamente svolgerà consulenza gratuita a favore del nostro gruppo, nel settore della salute pubblica.

VOLONTARIATO

Come:

Proseguimento e miglioramento dei rapporti di collaborazione con tutte le associazioni di volontariato, che operano a Cantalupa con continuità e successo nei vari campi.

Stabilitá e Futuro: Lista Civica Elezioni 2019 per Cantalupa
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia